3.3 Parti del palcoscenico 3
A cura di Anacleto Chiodi con la collaborazione di Leila Corio e Francesca Gemelli
Scenotecnica teatrale
CENTINA
Elemento strutturale a forma di semiellisse o semicerchio. Serve per costruire, per esempio, parti alte degli archi, oppure come supporto per la realizzazione di colonne o alberi.
QUINTA
Nome generico che indica uno spazio tra telette, code di fondale, fianchi, che serve normalmente all’entrata e all’uscita di scena degli artisti.
TRAGUARDARE
Nascondere alla vista del pubblico sia sul palcoscenico sia in soffitta le parti che non costituiscono la scenografia dell’atto in corso.