Muscoli, tendini, ossa: il corpo di un ballerino è una macchina perfetta. Scoprilo più da vicino, approfondendo aspetti importanti quali l’anatomia, la propriocezione, la nutrizione.
Saltare i pasti e abolire i carboidrati non è certo la soluzione per mantenere un peso adeguato. Danzare richiede energia e lucidità, aspetti che derivano da una corretta alimentazione
Il morbo di Osgood-Schlatter è una affezione che colpisce il ginocchio di soggetti in accrescimento, cioè ragazzi e ragazze dagli 8 ai 15 anni. È così chiamata in onore dei due medici che la descrissero, agli inizi del Novecento
Da quando la scarpa da punta è stata introdotta, nel Settecento, il desiderio di tutte le bambine è volteggiare sulle scarpette di raso rosa... ma a che età è corretto iniziare lo studio della punta?
Un rapporto distorto tra allieva e insegnante può portare la danzatrice a perdere il contatto più profondo con se stessa e con la fiducia nel suo “sentire” la danza. Come affrontare la situazione?
L’Arnica è uno dei rimedi più utilizzati nel campo del lavoro fisico, molto utile in caso di distorsioni, slogature, stiramenti, strappi e altri traumi
Chi pratica danza classica può rendersi conto che il proprio piede sta andando incontro a modificazioni: è il caso in cui l’alluce devia dalla sua posizione naturale e diventa valgo
Relativamente poco frequenti, le fratture da stress possono dipendere da un lavoro muscolare eccessivo, unito a errori tecnici e a problematiche ambientali. Ecco come vengono diagnosticate e trattate
I menischi possono essere soggetti a lesioni dovute a una “forzatura” tra i movimenti di flesso-estensione e rotazione del ginocchio: ecco come prevenirle
Tra i requisiti richiesti ai danzatori, il collo del piede è uno dei più importanti. Spesso i medici che si occupano di danza sono chiamati a rispondere a queste domande: posso incrementare il mio collo del piede? Con quali esercizi?
Nascita e diffusione dell’omeopatia, medicina che cura sulla base non delle cause, come avviene per la medicina allopatica, ma dei sintomi della malattia
L’anoressia è un malessere più profondo, legato alla scomparsa del culto della Grande Madre, quando l’integrità del corpo femminile era necessaria, perché ogni centimetro di esso era sacro
Nella danza classica l’anoressia non deriva necessariamente solo da un rapporto scombinato con le figure affettive di riferimento ma rappresenta l’identificazione con un mito
L’intervento di Luana Poggini al Convegno di Medicina della Danza
Il Convegno di Medicina della Danza del 2005 ha visto tra i protagonisti la dottoressa Luana Poggini, medico ortopedico e fisiatra, che ha condotto un brillante intervento sul rapporto tra scoliosi e danza
L’intervento del dottor Bagutti al Convegno di Medicina della Danza
Disturbi del comportamento alimentare, osteoporosi e amenorrea sono i rischi legati a una pratica intensa della danza. Ecco come accorgersi che qualcosa non va
Una relazione sul Convegno di Medicina della Danza, tenutosi a Roma nel 2005, durante il quale sono stati affrontati temi interessanti tra cui la didattica della sbara a terra nell’infanzia, l’equilibrio, la prevenzione nell’allenamento ai salti e molti altri
La danza è un passo a due fra l’arte e l’attività sportiva. Da una parte è necessario che il corpo sia gradevole e dia l’impressione di scioltezza; dall’altro deve essere sostenuto da una buona muscolatura. Una simile costituzione deve essere sorretta da una alimentazione adeguata